Questa sezione è dedicata a tutte le curiosità del mondo nomade, con l'intento di scoprire tutto sul gruppo. Inoltre, vi sono riportate tutte le collaborazioni dei Nomadi con altri artisti, o le loro canzoni incise da altri. La sezione ovviamente è in continuo aggiornamento. Chiunque sia in possesso di notizie, curiosità o collaborazioni non presenti in questa pagina, può scrivermi in modo che io possa aggiornarla e completarla il più possibile. Grazie.

 

O con noi o contro di noi: i Nomadi diventano Fascisti! (27 luglio 2011)

 

O con noi o contro di noi: i Nomadi diventano Fascisti!

Se la Feltrinelli la mette così, direi che siamo decisamente contro. Incredibile errore sul sito della casa editrice, che cambia il titolo del libro "Dove si va - Conversazione con i Nomadi" (di Massimo Cotto) in "O con noi o contro di noi", slogan tipicamente fascista.

Difficile da capire come il sito sia incappato in un errore così grossolano. Certo, la copertina del libro richiama quella del disco "Con me o contro di me", ma credo che questo non possa bastare per spiegare l'errore. In più, aggiungiamo che i Nomadi, notoriamente, possono essere tranquillamente inquadrati in un'area politica totalmente opposta a quella che richiama lo slogan... e l'errore è ancora più assurdo.

In attesa che la Feltrinelli rimedi all'errore, eccovi il link e il relativo screen del misfatto, visto che, spero, prima o poi quella pagina verrà modificata (visto l'indirizzo, credo cancellata direttamente)...

http://www.lafeltrinelli.it/products/9788874241408/O_con_noi_o_contro_di_noi/Nomadi_I.html

 

Clicca sull'immagine per ingrandire

Danilo e il Fisico mancato...

Riporto integralmente l'episodio che mi ha scritto l'amico Francesco, che ci fa conoscere un'altra passione del nostro Danilo:
12 Agosto 1998 a Ferrandina (Matera) mio paese natale, andai a trovare i Nomadi in Albergo e mentre chiacchieravo liberamente con loro Danilo mi confidò che amava la Fisica (io ho studiato Fisica all'Università) e che se non era per la sua prima passione, cioè la musica, avrebbe studiato Fisica (credo a Torino), e nelle nostre divagazioni dimostrò ottime competenze in materia, poi nel concerto del 14 io gli regalai un libro di Fisica e lui mi ringraziò dal palco.
(Francesco)

 

Non dir Nomadi

Gli ex Nomadi Gian Paolo Lancellotti e Chris Dennis, come già riportato in questa sezione, da qualche anno suonano nel gruppo da loro fondato, i Sempre Noi. Il gruppo, oltre ad esibirsi con canzoni dei Nomadi del periodo durante il quale ne facevano parte i due, hanno inciso anche degli inediti.

La vera curiosità è che per i Sempre Noi è praticamente un tabù la parola Nomadi. Come già ordinatogli dal Tribunale dopo la causa (persa) contro Augusto e Beppe tra l'89 e il '90, per Gian Paolo e Chris è vietato riportare nei propri concerti o lavori il nome del gruppo. Non solo... nelle loro biografie, che potete leggere sul loro sito ufficiale ( http://www.semprenoi.it/ ), i Nomadi non sono praticamente mai citati. Fa una certa impressione leggere cose del tipo Lancellotti "...porta al successo canzoni come "Tutto a posto", "Io vagabondo", etc"...

Non so se anche il solo riportare il nome dei Nomadi anche tra la biografia degli ex potrebbe comportare un reato, fatto sta che per i due i Nomadi sono ormai un vero e proprio tabù.

 

Elisa Minari e la ribalta degli '80

Elisa Minari è stata l'unica donna a far parte dei Nomadi. Bassista del gruppo dal 1992 (dopo la scomparsa di Dante Pergreffi) al 1997, quando abbandona il gruppo insieme a Francesco Gualerzi, ora collabora con il gruppo Memory 80, cover band di canzoni anni '80.

 

Francesco Gualerzi, in arte "Hertz"

Prima di approdare nei Nomadi, Francesco Gualerzi partecipa e vince al Festival di Castrocaro nel 1985. Nel 1986, invece, partecipa al Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte, col brano "Ma non finisce mica qui" e col nome d'arte Francesco Hertz. Entra nei Nomadi nel 1993, e abbandona il gruppo dopo il doppio Live "Le strade, gli amici, il concerto" del 1997.

Nel 2000 incide un disco da solista, "La danza della vita". Suona col gruppo i Monnalisa, del quale fa parte anche l'altra ex nomade Elisa Minari. Nel 2006 scrive e compone la colonna sonora del film "Monamour" di Tinto Brass.

Attualmente collabora con vari artisti del Nord-Italia.

 

Album "Tributo ad Augusto"

Nel 1995 esce l'album "Tributo ad Augusto", un disco i cui proventi sono andati in beneficenza, e che dovrebbe essere ormai esaurito da tempo. Il disco contiene 14 brani interpretati da diversi artisti del panorama musicale italiano e non. Un bell'omaggio al grande Augusto Daolio, scomparso tre anni prima. Ecco l'elenco delle canzoni con il relativo interprete:

1 - Francesco Guccini & Nomadi - Noi non ci saremo (dall'album Album concerto del 1979)
2 - Luciano Ligabue - Dio è morto
3 - Teresa De Sio - Il vecchio e il bambino
4 - The Gang - La canzone del bambino nel vento (Auschwitz)
5 - Gianna Nannini & Timoria - Io vagabondo
6 - Coro dell'Antoniano & Nomadi: Crescerai
7 - Elio Rev y Su Charangon: Ricordati di Chico
8 - Inti-Illimani: C'è un re
9 - Alice: L'auto corre lontano, ma io corro da te
10 - Enrico Ruggeri: Canzone per un'amica
11 - Modena City Ramblers: Atomica cinese
12 - Dennis & The Jets: Come potete giudicar
13 - C.S.I.: Noi non ci saremo
14 - Pubblico nomade: Io vagabondo

Da segnalare che i C.S.I., anni dopo, usciranno con una raccolta antologica intitolata proprio "Noi non ci saremo", e contenente, ovviamente, il brano inciso per il "Tributo ad Augusto". Questo album è tutto da scoprire, con nuove versioni, a volte sorprendenti, di canzoni dei Nomadi ormai entrate a far parte del DNA di ogni fan.

 

Dio è morto di Fiorella Mannoia

Nel doppio album di successi di Fiorella Mannoia, "Canzoni nel tempo", è inserita "Dio è morto", con un intro molto diverso da quello che conosciamo. In generale, è tutta la canzone ad essere abbastanza diversa dall'originale.

 

1,2,3,4... Io vagabondo dei Matia Bazar 

Nel disco "1one2two3three4four" dei Matia Bazar (2007), è presente la canzone "Io vagabondo", eseguita dal gruppo ligure. Molto particolare la versione, dove la voce femminile del gruppo entra nel ritornello.

 

L'Arcord di Zucchero 

L'album "Bluesugar" di Zucchero, del 1998, contiene, tra i vari brani, la canzone "Arcord", che in dialetto emiliano significa "Ricordo". Il pezzo è dedicato al nostro Augusto, e all'interno vi troviamo anche una parte de "La bambina portoghese" interpretata proprio dal grande Ago (versione 1987 - Nomadi in Concerto). È nota l'ammirazione di Zucchero per Augusto, uno dei primi a spronarlo ad andare avanti nella carriera musicale. Inutile dire che, a quanto pare, Augusto ci aveva visto bene...

 

Collaborazioni 3

I Nomadi partecipano con la canzone "Prigioniero del mondo" nell'album tributo a Battisti "Innocenti evasioni 2006"

 

Paradiscografia Nomadi

Straordinariamente fantasiosa la discografia dei Nomadi che troviamo riportata nel libro "Sempre Nomadi" del 2002.

Cominciamo subito:

1967 nell'album "Per quando noi non ci saremo" troviamo: Quattro lire noi - Non ci saremo (evidente mancanza di tempo per riportare fronzoli tipo "e" o "noi"... si taglia corto e via!)

1978 nell'album "Naracauli e altre storie" troviamo: Non credeva (educazione... solo educazione. Si dà del lei invece del tu)

1979 nell'album "Album Concerto" troviamo: Primavera di praga (i nomi di città si scrivono con la lettera piccola, al pari di cose, frutti e animali)

1980 nell'album "Sempre Nomadi" si tocca l'apoteosi... troviamo una nuova canzone dei Nomadi: I treni (da quando l'ho letto sono alla ricerca disperata di questa sconosciuta canzone del gruppo! Credevo di conoscerle tutte... non è così!) - Amici mie (ambiguo...)

1987 nell'album "Nomadi in concerto" troviamo: Canzone per un amica (ahi... manca qualcosa... o torniamo all'ambiguità di "Amici mie"?!)

1988 nell'album "Ancora Nomadi" troviamo: L'uomo di monaco (sì... ecco la conferma! Le città si scrivono proprio con la minuscola!) - Tu che farai il seme (chiaro refuso... ma è troppo bello! Sembra una nuova canzone! E che titolo!)

1991 nell'album "Gente come noi" troviamo: sia Dam un bes sia Dammi un bacio sia (pensate un po'!) Ligabue Antonio (!) (ma che album ha chi ha curato la discografia?!) - C'è un Re (ecco, Re con la maiuscola, praga e monaco con la minuscola... giusto!)

1992 nell'album "Ma noi no!" troviamo: Ma io no (questa è troppo bella! Secondo me rappresenta lo spirito solista che ogni componente dei Nomadi ha dentro di sé!)

1992 nell'album "Ma che film la vita" troviamo: Primavera di Praga e L'uomo di monaco (Praga promossa, monaco... no!)

1993 nell'album "Contro" troviamo: qui si tocca davvero il massimo! Nuova canzone sconosciuta dei Nomadi! Straordinaria... che titolo! Che fantasia! Il successo di quel disco era niente meno che AD EST E AD OVEST !!! Che spettacolo... ma come gli vengono?!

1996 nell'album "Quando ci sarai" troviamo: Canzone per Desa Parecidos (chi sarà mai questa Desa?!)

1997 nell'album "Le strade, gli amici, il concerto" troviamo: troppe canzoni... si opta per non riportare l'elenco, onde evitare la tragedia semantica e sintattica. Si riportano solo i musicisti... ma non si poteva non cadere nell'errore! Ed ecco che al basso troviamo Elisa Minardi!

 

Ecco dunque riportata la fantasiosa discografia del libro "Sempre Nomadi". Forte in me è la curiosità di sapere chi mai abbia potuto stilare una discografia così piena zeppa di errori. E pensate che ho tralasciato tutti gli errori elementari di accenti al posto di apostrofi e viceversa!

Ringrazio per questa esilarante scoperta il mio amico Davide. SSenza il suo occhio attento non mi sarei mai divertito così tanto!

 

Collaborazioni 2

Danilo Sacco canta "Dove nasce il sole" con Ivana Spagna nel disco "L'Arte di arrangiarsi" del 2004.

Nel 2005 i Nomadi sono tra gli artisti presenti nella raccolta dedicata a Pierangelo Bertoli, "... a Pierangelo Bertoli". Il gruppo di Beppe Carletti interpreta "Pescatore" in coppia con Giulia (ex Amici).

Sempre nel 2005 Beppe Carletti e Massimo Vecchi producono l'album "Forse un giorno" di Marzia Vattai.

 

Alcune correzioni per le Covers...

Grazie all'amico Roberto per avermi mandato gentilmente alcune correzioni alle informazioni sulle Covers dei Nomadi riportate in questa pagina. Ecco dunque le correzioni:

1 - Death Of A Clown (Un figlio dei fiori non pensa al domani) non è dei Kinks, ma del chitarrista Dave Davies nel suo primo disco solista.

2 - Run To The Sun (Mai come lei nessuna) è del gruppo inglese The Owl (1968), il cui cantante J. Vincent Edward la incise l'anno successivo come solista, e questa è la versione rifatta dai Nomadi.

3 - You Don't Love Me (Racconta tutto a me): Si tratta di una canzone di Bo Diddley del 1955, dal titolo "She's Fine, She's Mine", con il titolo e parte del testo cambiati. I Nomadi comunque l'avranno senz'altro presa da Sonny & Cher o Gary Walker, visto l'arrangiamento.

 

Danilo Sacco e il bastoncino degli Elio e le Storie Tese! 

Nell'ultimo album degli Elio e le Storie Tese "Cicciput", troviamo la partecipazione del nostro Danilo Sacco, precisamente nella canzone "Cani e padroni di cani". Chi l'avrebbe mai detto, Danilo con la sua inconfondibile voce lì a chiedersi come se stesse cantando "Auschwitz" della sorte di un povero bastoncino di un ex ghiacciolo alla menta che alla fine si ritrova... "...nella merdas..." come canta con uno dei suoi acuti spettacolari alla fine della sua prima parte nella canzone! Una chicca da non perdere!

Nella sua seconda e ultima parte Danilo filosofizza sulla missione e sul senso della vita del povero bastoncino... insomma ragazzi, da non perdere assolutamente!!!

Per questa curiosità un grosso grazie a Tommaso da Firenze

 

Nomadi e Film...

Nel film (quasi del tutto sconosciuto) "La più bella coppia del mondo" troviamo, tra gli altri artisti, i Nomadi, che si esibiscono in una interessantissima "Dio è morto" (Cantagiro 1967, se non sbaglio)... perché? Perché vediamo i Nomadi in un'esibizione di "Dio è morto" a colori! Se vi interessa il resto del film vi faccio una recensione... vi assicuro però che non si tratta di un capolavoro del cinema italiano... :-)

Troviamo la musica dei Nomadi anche nella colonna sonora del film "No, il caso è felicemente risolto", con la canzone "Mamma Giustizia". Il film è pieno di "spezzoni" della canzone, per terminare poi con la versione completa sui titoli di coda.

 

SOS Voce "fantasma"...

Nell'album "SOS Con rabbia e con amore" del 1999, pur ascoltando chiaramente due voci nelle esecuzioni delle canzoni, nel riepilogo "hanno suonato e cantato" notiamo che di voce ce n'è solo una... Danilo Sacco. E l'altra? Un novello ascoltatore dei Nomadi faticherebbe non poco a svelare l'arcano... Beppe? Massimo? Cico? Sergio? O addirittura Daniele? Beh, sappiamo tutti che si tratta del nostro mitico Massimo Vecchi, che, poverino, nell'elenco compare solo come bassista...

 

Errori "ventennali"... un'altra vittima! 

Come si può vedere più giù, chi cura la scrittura dei titoli nei CD e nelle VHS dei Nomadi ce l'ha sempre con i vent'anni...

La nuova vittima è la VHS (anche in DVD) "Festa del ventennale"... e quale occasione migliore di una festa del ventennale per commettere non uno, ma più errori? :-)

Subito scorrendo i titoli delle canzoni nel retro-copertina ecco che vediamo che l'uomo di "Per fare un uomo" molto probabilmente vuole imitare l'amica di "Canzone per un'amica", appena un titolo sopra, diventando "Per fare un'uomo"... e se qui c'è un apostrofo di troppo, in "Auschwitz" c'è una lettera di meno: "Auschwiz"... semplificato no? :-)

E per finire, una canzone non compare nell'elenco, si tratta de "Il fiore nero", tra "Sera bolognese" e "Il paese delle favole". Al prossimo errore ventennale allora... :-)

 

Il "Tributo ad Augusto"

Dal 1993, in memoria di Augusto Daolio, è stato istituito il premio "Tributo ad Augusto", assegnato ogni anno a Novellara, durante il Nomadincontro, a chi, tra gli artisti italiani, si è contraddistinto grazie ad iniziative solidali. L'elenco di tutti i vincitori, aggiornato, è nell'apposita sezione del sito "Tributo ad Augusto".

 

Le parole di... "Suoni"

La canzone "Suoni", che noi tutti conosciamo nella versione strumentale, accompagnata da Augusto solo con un "la la la la la..." ha anche un testo, riportato qui di seguito:

 

Alla fine Lui verrà
il sole oscurerà
e i tuoi occhi accecherà.
Alla fine Lui verrà,
tra suoni apparirà,
suoni che rifiuterai.
Anima ascolta,
un suono uscirà
dalla porta celeste,
un suono di eternità.
Ti verrà dentro gli occhi,
ti verrà dentro il cuore.
Alla fine Lui verrà
il tuo capo abbasserai,
la tua lingua spezzerai.
Alla fine Lui verrà
la sua mano ti porgerà,
ma tu cieco rifiuterai.
Anima vuota
lo specchio getta al vento,
anticipa quei suoni
col suono della tua voce.
Ti verrà dentro gli occhi,
ti verrà dentro il cuore.
Dalla porta celeste,
un suono di eternità.
Ti verrà dentro gli occhi
ti verrà dentro il cuore.

 

Errori "ventennali"

Eh sì, i Nomadi se devono sbagliare a scrivere date su dischi o VHS o sbagliano di vent'anni o non se ne fa niente... :-)
Il primo errore lo troviamo nell'ultima pagina del libretto con i testi del CD "Quando viene sera" del 1986. Infatti dove viene riportato il marchio Nomadi e l'anno di uscita dell'album, troveremo scritto "1966 Nomadi S.N.C." invece dell'anno vero e proprio, cioè il 1986.
* Stesso errore di battitura anche nella doppia VHS "Le strade, gli amici, il concerto". All'inizio, durante le prime note di "Un'altra città", passano in sovrimpressione il titolo e altre informazioni sull'album, tra cui la data e il luogo del concerto, cioè... "Assisi, 20 settembre 1977" (!) anzichè 1997... 
Si vede che i Nomadi sono affezionati al passato :-)
* Questo errore mi è stato segnalato dall'amico Carlo.

 

Le Covers dei Nomadi

Qualcuno di voi mi ha chiesto informazioni sulle covers che i Nomadi hanno inciso durante l'arco della loro carriera. Detto fatto, ecco di seguito riportata una tabella con i titoli e gli interpreti delle varie covers incise dai Nomadi. Un ringraziamento per le informazioni inviatemi sulle covers all'amico Fausto.

 

Anno

Anno Incisione Nomadi

Titolo Nomadi

Titolo Originale

Interprete Originale

1963

1965

Donna la prima donna

Donna The Prima Donna

Dion

1965

1966

Come potete giudicar

The Revolution Kind

Sonny Bono

1966

1966

Racconta tutto a me

You Don't Love Me 

Sonny & Cher

1966

1967

Quattro lire e noi

My Mind's Eye

The Small Faces

1966

1966

La mia libertà

Girl Don't Tell Me

Beach Boys

1966

1966

Un riparo per noi

With a Girl Like You

The Troggs

1967

1967

Ti voglio

I Want You

Dylan

1967

1967

Un figlio dei fiori non pensa al domani

Death of a Clown

The Kinks

1967

1967

Vola bambino

Hi Ho Silver Lining

Jeff Beck

1967

1968

Ho difeso il mio amore

Night in White Satin

Moody Blues

1968

1968

Il nome di lei

Gotta see Jane

Roger Dean Taylor

1968

1968

Insieme io e lei

Days

The Kinks

1969

1969

Vai via cosa vuoi

All The Love in World

The Consortium

1968

1969

L'auto corre lontano ma io corro da te

Wichita Lineman

Glen Campbell

1969

1969

Mai come lei nessuna

Run to the Sun

Sunset Love

1969

1970

Ala bianca

Sixty Years On

Elton John

1970

1973

Icaro

Winter Of My Life

Chris Farlowe witn The Hill

1970

1973

Stagioni

Seasons

Elton John

1971

1973

Il gigante

Whisper in the Night

E.L.O

1991

1997

20 de abril

20 de abril

Celtas Cortos

 

  In principio erano "I Monelli"...

Come sicuramente la maggioranza di voi saprà già, i Nomadi, prima di diventare "Nomadi", si chiamavano "I Monelli", nati esattamente nel 1961, cioè due anni prima de "I Nomadi". Nei "Monelli" era presente Beppe Carletti, ma non Augusto, entrato solo nel 1963 quando nacquero appunto "I Nomadi". Vi immaginate oggi a fine concerto urlare a squarciagola "Sempre Monelli"?!?! ;-)

 

  Augusto solista

Nel 1973 Augusto Daolio incise da solista la canzone "Una ragazza come tante", colonna sonora del film "La ragazza di Via Condotti".

 

  Collaborazione Guccini e Beppe

Nel 45 giri di Francesco Guccini "Un altro giorno è andato / Il bello" del 1968 troviamo Beppe Carletti alle tastiere.

 

  Chris Dennis solista

Nel 1977 l'allora chitarrista dei Nomadi Chris Dennis incise come solista il 45 giri "To love somebody / The memory train". Chris canta e suona.

 

  Chris Dennis e Paolo Lancellotti

Qualcuno si chiederà "Che fine hanno fatto gli ex Nomadi Chris e Paolo dopo l'abbandono del gruppo nel 1989?". Ebbene i due ora suonano con un gruppo chiamato "Sempre Noi", di cui sono ovviamente i "capi", ed eseguono nei loro vari concerti le canzoni del repertorio Nomadi fino al 1989. Da segnalare che hanno inciso anche un album di inediti.

 

I Nomadi e il calcio

Per chi non conosce le fedi calcistiche dei mitici Nomadi eccole subito riportate:

Beppe Carletti - Juventus
Daniele Campani -
Milan
Cico Falzone -
Parma
Danilo Sacco -
Juventus
Massimo Vecchi -
Torino e Reggiana <--- Grazie a Veronica di Lecco per aver svelato l'arcano. ;-)
Sergio Reggioli -
Milan

 

  A proposito di calcio...

Nei Nomadi abbiamo due "giovani" promesse del calcio italiano. Si tratta di Daniele Campani e Massimo Vecchi. Beh, non sono diventati famosi calciatori ma credo sia stato meglio così!

 

  Capitan Nemo

Il nostro caro Beppe Carletti incise nel 1972 due 45 giri da solista con lo pseudonimo "Capitan Nemo". I titoli dei 45 giri sono: "20.000 leghe / 000.02 ehgel" e "20.000 leghe / Wild Thing". Ora Beppe non si può certamente chiamare Capitan Nemo, ma si può chiamare sicuramente Capitan Nomade. (molto meglio)

 

  Ad est, ad est

Esistono due versione della canzone "Ad est, ad est". Una la si trova sul disco "Contro" del 1993, l'altra è la versione del CD singolo, più lunga rispetto a quella sul disco. Questa versione comunque, si può ascoltare anche nella VHS "Il suono delle idee" del 1993.

 

  Produzioni Nomadi

I Nomadi nel 1992 hanno prodotto l'album "Il profumo dei limoni" di Aida Satta Flores. Partecipano al disco Cico e Daniele. La canzone "Un bersaglio al centro" è cantata da Augusto in coppia con Aida.

 

  Collaborazioni 1

Collaborazioni dei Nomadi si possono trovare nell'album "Baccini and the best friends", dove il cantautore genovese canta la canzone "Mauro e Cinzia" insieme ai Nomadi. La canzone "Cuori ribelli" di Massimo Bubola invece, inserita nell'album "Mon tresor", è interpretata insieme a Danilo e Cico. Di questa canzone esiste anche il video, dove compare Danilo Sacco.

 

  La Comitiva di Danilo Sacco

Prima di entrare nei Nomadi, Danilo faceva parte di un gruppo chiamato "Comitiva Brambilla". Esiste anche un loro album, intitolato "La voce di chi tace". Danilo nella "Comitiva" si può vedere anche in una apparizione TV, all'inizio del 1993, nella trasmissione RAI "Tortuga".

 

  Biografia "Il suono delle idee"

La biografia ufficiale dei Nomadi "Il suono delle idee" (1993) esiste in due versioni. Una in edizione "Brossura" ancora in commercio, l'altra in edizione "De luxe" non più in commercio. Entrambe sono edite da "Arcana Editrice".

 

  Copertina "Gordon"

Questa è una cosa di cui non ne sono sicuro, visto che l'ho notata io e non l'ho trovata scritta da nessuna parte. Comunque mi sembra che i disegni presenti sulla copertina di "Gordon", dieci in totale, rappresentino ognuno una canzone del disco. Beh, provate (bisogna conoscere le canzoni ovviamente) e poi magari fatemi sapere.

 

Presto nuove Curiosità Nomadi!

 

 

 Per maggiori informazioni o per pubblicare nuove curiosità sui Nomadi, partecipate scrivendomi

Guido