Tutti i libri che aiutano a conoscere meglio i Nomadi, la loro storia e i suoi protagonisti. Sono esclusi i testi contenenti solo gli accordi e gli spartiti.

Visto che i testi sul gruppo ultimamente sono scritti anche da autori meno "famosi" di altri, vi invito a segnalarmi tutte le uscite che trovate sui Nomadi. Grazie!

 

Sempre Nomadi - Canzoni sulla strada

Analisi di molti testi di canzoni dei Nomadi, biografia, discografia, con in più interviste ad Augusto Daolio e Francesco Guccini. Infine, riportati gli articoli di molti giornali all'indomani della morte di Augusto.

Anna Caterina Bellati - Claudio Lombardi Editore - 1993

 

Il suono delle idee - Biografia ufficiale 1963 - 1993

La "Bibbia" del fan Nomade. Esistente in due versioni (Lusso ed Economica, la prima esaurita da tempo), la biografia ufficiale dei Nomadi racchiude tutta la storia del gruppo dal 1963 al 1993, con foto e discografia completa. Da non perdere.

Davide e Beppe Carletti - Arcana Editrice - 1993

 

In viaggio con i Nomadi - Sette anni "on the road"

Il libro che racconta dei molteplici viaggi intrapresi dal gruppo dal 1993 in poi, con interventi di Jovanotti, Lindo Ferretti e Omar Pedrini.

Fausto Pirito - Giunti - 2000

 

Dialoghi sul frammento con Augusto Daolio

Un dialogo immaginario tra l'autore (amico di Augusto di vecchia data) e Augusto Daolio, che aiuta a conoscere ancora più a fondo Augusto. Contenenti nel volume anche molti dipinti inediti di Daolio.

Luciano Mazzoni - Il Segno dei Gabrielli Editori - 2001

 

Sempre Nomadi

Un libro molto interessante che va senz'altro a completare la biografia ufficiale "Il suono delle idee", non solo raccontando la storia del gruppo dal 1993 al 2001, ma arricchendo con molti aneddoti e particolari la storia passata già raccontata nella biografia ufficiale.

Beppe Carletti con Massimo Cotto - Sperling & Kupfer Editori - 2002

 

Coi piedi a terra e gli occhi al cielo

“Nomadi. Coi piedi a terra e gli occhi al cielo” è il primo titolo della collana “AminoaCiDi. Libri per Musica d’Autore” dedicato a una band. Una band che ha fatto storia: il gruppo più longevo della canzone italiana ha festeggiato nel 2003 i quarant’anni di canzoni, e può essere considerato a buon titolo una specie di “fenomeno”. Attraverso il testo di Antonio Accardo, e l’intervista a Danilo Sacco (voce solista di oggi), il libro ripercorre la lunga storia del gruppo, brano per brano, attraversando le stagioni più felici ma anche l’annus horribilis 1992, quello della perdita del bassista Dante Pergreffi e dell’indimenticabile Augusto Daolio, scomparsi nel giro di pochi mesi.

Antonio Accardo - ZONA - 2003

 

Nomadi. Augusto e altre Storie

Il libro che "chiude" i festeggiamenti del magico quarantennale del gruppo emiliano, ricco di fotografie. Beppe ripercorre nuovamente l'avventura dei Nomadi, dal grande Augusto alla festa dei 40 anni di Riccione. Il tutto arricchito dalla collaborazione (la seconda, dopo "Sempre Nomadi" del 2002) del giornalista Massimo Cotto. Bella anche la "dorata" copertina.

Beppe Carletti con Massimo Cotto - Mondadori - 2004

 

Nomadi - 1965-2005 Canzoni senza patria e senza tempo

Questo libro ripercorre la storia dei Nomadi attraverso l'analisi di tutti i dischi del gruppo, da "Per quando noi non ci saremo" all'ultimo "Corpo Estraneo". Molto interessante un'ottima discografia dettagliata con curiosità, rarità e partecipazioni. Da segnalare, inoltre, che il libro si apre con una prefazione del leader degli Stadio Gaetano Curreri.

Antonio Ranalli - Editori Riuniti - 2005

 

Dove si va - Conversazione con i Nomadi

Una novità nella fornita bibliografia dei Nomadi. Massimo Cotto intervista i sei componenti del gruppo. Ne esce fuori un gran bel libro, nel quale i sei musicisti parlano un po' di tutto, facendoci così scoprire ghiotte curiosità su ognuno di loro e sul gruppo in generale, basti pensare a ciò che ha da dire il leader, il mitico Beppe Carletti.

Massimo Cotto - Aliberti Editore - 2006

 

inizio_viaggio.jpg (6548 byte)

Nomadi - L'inizio del Viaggio

"NOMADI l'inizio del viaggio" è stato curato da Massimo Masini e contiene le foto storiche di Carlo Savigni e, oltre al testo dei due autori, la prefazione e alcune annotazioni dello stesso Beppe. Nella confezione è poi allegato un CD che contiene alcune tracce storiche dei Nomadi fornite dal bassista di allora, Gianni Coron

Amarkord / Mediane - 2007

 

Interviste a Augusto Daolio

Augusto Daolio, indimenticato e indimenticabile voce e leader del gruppo musicale "I Nomadi", si racconta in questo libro attraverso le numerose interviste concesse, dal 1978 al 1991 al giornalista Alberto Gedda. Ne nasce un ritratto appassionante molto umano, ricco di curiosità e voglia di vivere sottolineato dai disegni, dagli scritti e dalle poesie di Augusto pubblicate per la prima volta.
Il libro è curato da Rosanna Fantuzzi, con la prefazione di Vincenzo Mollica e Beppe Carletti.
Numerosi gli interventi, tra cui: Nomadi, Pupi Avati, Silver, Zucchero, Mario Castelnuovo, Ivan Cattaneo, Andrea Mingardi , Ricky Gianco e tanti altri ancora.
I diritti d'autore sono destinati all'Associazione Augusto per la vita.

Alberto Gedda - Fusta Editore - 2010

 

Storie da Nomadi

Venti racconti per venti "Storie da Nomadi". Quest'antologia è un omaggio ai Nomadi e alle loro storie, suonate, cantate... Qui le ritroviamo interpretate, attraverso la scrittura, da venti autori che, partecipando al concorso "Storie da Nomadi", hanno voluto celebrare il gruppo nel miglior modo possibile, tanto caro ai Nomadi stessi: raccontando...

I ricavati dell'antologia andranno interamente all'Associazione "Augusto per la Vita".

Per acquistare il libro: http://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/storie-da-nomadi/15585840

AA VV a cura di G. Pacitto - Lulu - 2011

 

Le tue parole al vento

-

 

-

 

Io Vagabondo

-

 

-

 

Gente come noi - Nomadi

-

 

-

 

Ma che Film la Vita - Augusto Daolio dei Nomadi

-

 

-